Le famiglie italiane ospitano 60 milioni di animali domestici (report 2017 pubblicato da Assalco-Zoomark) .
Le famiglie italiane ospitano 60 milioni di animali domestici (report 2017 pubblicato da Assalco-Zoomark) .
I gatti sono 7,5 milioni e i cani circa 7 milioni.
Il 90% dei proprietari ha detto che l’animale domestico gode della stessa considerazione di un membro della famiglia e che la sua presenza ha migliorato la qualità della vita.
Il 39% degli over 65 vive con un animale domestico (pari a 2,1 milioni) e sempre più persone anziane sono convinte che il pet abbia effetti benefici sulla loro vita, favorendo il buonumore, le relazioni personali e l’attività fisica.
Tra l’altro a supporto di questa tesi, una ricerca scientifica ha recentemente dimostrato che la presenza dell’animale migliora lo stato d’animo umano, in quanto il livello di ossitocina, ormone che contribuisce a farci sentire bene e di buon umore, viene potenziato quando uomo e pet interagiscono.
Inoltre secondo una pubblicazione del 2013 apparsa recentemente su una rivista scientifica americana, possedere un pet è indice di maggiore sopravvivenza, in seguito ad un attacco cardiaco. I proprietari di cani e gatti hanno maggiori possibilità di sopravvivere dopo un attacco di cuore.
I pet non fanno bene solamente agli anziani, ma possono dare un importante aiuto anche ai più piccoli. I bambini che crescono con un cane, un gatto, un coniglio o un altro animale imparano spontaneamente a vincere fobie e paure, ad esse.
La presenza di animali da compagnia rientra nei valori della sostenibilità sociale e culturale, in quanto si riconosce loro un concreto aiuto per sé e per gli altri membri della famiglia.