Ogni stagione della vita va affrontata con sensibilità e lucidità.
Questo fa parte del ciclo della vita ed è bene pensare per tempo a come fronteggiare senza ansie il nostro futuro.
Esistono coperture assicurative pensate per garantire una tranquillità economica alla nostra famiglia : basta sottoscriverle per tempo, quando ancora la vecchiaia, una malattia grave o un lutto sono eventi che collochiamo in un futuro lontano.
Gli italiani sono tra i popoli più longevi al mondo: la nostra vita media si attesta intorno agli 82 anni.
Può però capitare che insorgano problemi di salute anche importanti che causano la perdita dell’autosufficienza, forse la cosa che più temiamo per il nostro futuro.
Per aiutare noi e le nostre famiglie a fronteggiare tali situazioni, esistono le cosiddette polizze Long Term Care.
Cosa significa Long Term Care?
Cura a lungo termine, o meglio assistenza a lungo termine, perché parliamo proprio di un supporto economico che prevede il riconoscimento di una rendita vitalizia in caso di perdita di autosufficienza nel compimento degli atti elementari della vita quotidiana. Ossia coloro che non sono più in grado di svolgere in modo autonomo almeno 4 delle 6 attività seguenti:
- lavarsi
- vestirsi e svestirsi
- alimentarsi
- controllare le proprie funzioni corporali
- spostarsi
- andare al bagno e usarlo
Come sempre, a questo tipo di copertura assicurativa è opportuno pensare sin da più giovani in modo da garantirsi una rendita adeguata a fronte di un premio assicurativo non gravoso. Il divario tra stipulare una polizza LTC a 30 anni o a 50 riguarda l’ammontare della rata: la convenienza è maggiore per giovani neo assicurati, per costruire un’ottima rendita con un premio più basso. La polizza garantisce la copertura a vita, senza possibilità di recesso da parte della Compagnia.
I versamenti sono detraibili fiscalmente e la rendita eventualmente erogata è esente da imposizione fiscale, in base alla normativa vigente.
Le spese future non fanno più paura
Una delle preoccupazioni più grandi quando si mette su famiglia è quella di garantire ai propri cari un futuro di benessere e solidità economica. Questa esigenza, come si può immaginare, è molto diffusa e può essere risolta con una polizza da nome “strano”: polizza Temporanea Caso Morte o TCM. Il significato di temporanea caso morte riguarda quella porzione di vita – parziale appunto – durante la quale si assumono impegni e si contraggono debiti, e interviene in caso di morte dell’assicurato per garantire ai familiari, ma non solo, un capitale in modo che, ad esempio, i figli possano continuare a studiare, si possa estinguere il mutuo della casa, si possa garantire al compagno o alla compagna il mantenimento di un buon tenore di vita. Il titolare della polizza ha l’opportunità di destinare a suo piacimento la somma assicurata tra i beneficiari. Può decidere di dividere in parti diverse la somma, per favorire uno dei familiari che dipende maggiormente dalla sua presenza. Oltre alle persone, possono beneficiare della prestazione della polizza anche altre categorie di soggetti. Ad esempio, è possibile lasciare l’intera somma o una percentuale di essa ad un ente con scopi benefici. Se una persona ha sostenuto regolarmente nel corso della propria vita un’associazione no-profit e volesse fare ancora di più, la polizza vita può costituire una forma di contributo alla causa sostenuta dall’associazione. Altro aspetto importante: Il capitale caso morte, non è tassato ed è impignorabile e insequestrabile.
Ed è proprio ora, mentre siamo in salute e abbiamo anni di vita attiva davanti a noi, il momento giusto per fare il regalo più grande a chi ci vuole bene: la sicurezza di ricevere un sostegno quando ce ne sarà più bisogno. Un gesto razionale e amorevole allo stesso tempo.
Vieni a trovarci in agenzia per ricevere ulteriori informazioni
Per informazioni sulla polizza autonomia visita la sezione prodotti del nostro sito