Una ricerca condotta dall’ Osservatorio nazionale sulla salute della donna ha recentemente fotografato la “generazione argento” in Italia.
Una ricerca condotta dall’ Osservatorio nazionale sulla salute della donna dal titolo “Essere anziani nel 2017” ha recentemente fotografato la “generazione argento” in Italia.
La ricerca ha evidenziato come “la generazione argento” è contraddistinta nel complesso da un buono stato fisico ed emotivo, ma ha paura di perdere l’autosufficienza negli anni.
La ricerca è stata condotta su un campione di oltre 300 soggetti ed intendeva valutare gli stili di vita, i bisogni, le paure e le aspettative di questa generazione. L’83% degli intervistati si dichiara autosufficiente, con uno stato di salute fisico buono, anche se più della metà è affetto da una malattia cronica.
Quasi la metà dei soggetti intervistati si è dichiarato soddisfatto della propria vita, anche se ritiene che la vecchiaia imponga molte rinunce.
Il dato che salta all’occhio è che molti intervistati si sono dichiarati impauriti dagli ostacoli che l’invecchiamento comporta, soprattutto dalla perdita dell’autosufficienza (il 72% la teme), le malattie, il dolore e la sofferenza.
Altro dato importante è l’importanza del medico di base in questa fase della vita, che viene ritenuta una figura di riferimento nel quale si ripone fiducia e la metà vi si rivolge anche quando non ha problemi al fine di prevenire l’insorgere di problematiche che potrebbero indurre alla perdita dell’autosufficenza.