Gli infortuni possono verificarsi in vari momenti della vita quotidiana, sia durante le attività di tutti i giorni, come quelle domestiche o lavorative, che durante momenti di svago. Essere preparati a fronteggiare queste situazioni è essenziale per garantire una protezione finanziaria e personale.
Gli infortuni domestici, come scivolare sul pavimento bagnato o inciampare su un gradino, sono eventi più comuni di quanto si possa pensare, e possono causare problemi molto seri. Nel 2023 oltre 1 milione di persone hanno richiesto assistenza medica a seguito di incidenti verificatisi all’interno delle proprie abitazioni.
L’assicurazione può essere utile anche nel caso di un infortunio sportivo: ogni anno 430.000 persone in Italia si infortunano praticando un’attività sportiva (dati del barometro sicurezza 2023 dell’UPI dedicato allo sport).
Questi incidenti possono avere impatti significativi sulla vita quotidiana e sull'attività professionale di un individuo.
Tra gli sport che provocano maggiori infortuni, si possono elencare i seguenti:
- Calcio: è lo sport più praticato e più pericoloso in Italia, con oltre 200.000 infortuni ogni anno. Le lesioni più comuni sono le distorsioni, le contusioni, le fratture e i traumi cranici.
- Basket: è il secondo sport più infortunante, con circa 100.000 infortuni all'anno. Le parti del corpo più colpite sono le caviglie, le ginocchia, le mani e le spalle.
- Sci: è lo sport invernale più diffuso e più rischioso, con circa 60.000 infortuni ogni anno. Le lesioni più frequenti sono le fratture, le lacerazioni, le abrasioni e le ustioni da freddo.
- Ciclismo: è uno sport molto praticato sia a livello amatoriale che professionistico, ma anche molto esposto a incidenti stradali e cadute. Ogni anno si registrano circa 40.000 infortuni, tra cui lesioni muscolari, articolari, cutanee e craniche.
- Pallavolo: è uno sport di squadra molto popolare, ma anche molto impegnativo per le articolazioni e i muscoli. Ogni anno si verificano circa 30.000 infortuni, soprattutto alle dita, ai polsi, alle spalle e alla schiena.
Se sei un lavoratore professionista, sai bene quanto sia fondamentale proteggere la tua attività e il tuo reddito da eventuali imprevisti che potrebbero compromettere la tua capacità lavorativa, e che l’indennizzo delle casse di assistenza può non bastare.
È anche importante prestare la giusta attenzione nel percorso casa-lavoro, dove si può rimanere vittima di incidenti: a piedi, in bici, in auto oppure su mezzi di trasporto. Solo nel 2023, secondo quanto riportato dall’Inail, gli infortuni in itinere – ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione ed il posto di lavoro - sono stati 89.967, in aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Tra i sinistri più frequenti in questo caso ci sono quelli causati da urti, sbandamenti, tamponamenti o cadute dovuti a imprudenza, eccesso di velocità, distrazione o scarsa visibilità.
La prevenzione può non bastare: per questo una polizza infortuni può essere la soluzione ideale per una protezione del professionista in ogni momento, che copra le conseguenze economiche e sanitarie di un evento traumatico che possa causare lesioni fisiche o permanenti, sul luogo di lavoro e nel tempo libero. La polizza “Unipol Infortuni Premium 2.0” è la soluzione su misura anche per le esigenze del professionista. Ti permette infatti di avere il supporto di cui hai bisogno in caso di necessità come:
- Un indennità in caso di stop lavorativo, per compensare la perdita di guadagno e sostenere le tue spese fisse;
- Una copertura per l'invalidità permanente, per affrontare le conseguenze di un infortunio grave che limiti le funzioni vitali dell’assicurato;
- Un rimborso delle spese mediche, per coprire le cure necessarie a seguito di un infortunio, senza dover anticipare denaro nel caso di scelta delle strutture sanitarie convenzionate;
- Un'assistenza dedicata, per ricevere un supporto qualificato e personalizzato in ogni fase del sinistro;
- La disponibilità del network convenzionato delle strutture mediche UniSalute, per accedere a strutture sanitarie d'eccellenza e a tempi di attesa ridotti;
- Con la polizza infortuni di Unipol, puoi lavorare con tranquillità e sicurezza, sapendo di avere al tuo fianco un agente affidabile e competente, che ti tutela in ogni circostanza.
Proteggiti con Unipol Infortuni Premium 2.0: in più puoi avere uno sconto fino al 45% sul premio!
Contattaci subito per un preventivo
Fonti:
https://www.mit.gov.it/node/19261
http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=16743
https://www.bfu.ch/it/l-upi/media/barometro-della-sicurezza-nello-sport-2023
https://www.unipol.it/plus/protezione/polizza-infortuni-professionisti-come-funziona-quale-scegliere