Notizie

Facciamo chiarezza sul tampone Covid-19: rapido o molecolare

Facciamo chiarezza sul tampone Covid-19: rapido o molecolare

Pin It

Orientarsi e scegliere lo strumento più adeguato, può essere molto importante.

La lotta contro il virus passa attraverso l’informazione e la prevenzione e nonostante le buone prospettive della campagna di vaccinazione è una battaglia ancora lunga.

 

 

In questo periodo è utile sapere quali sono i diversi tipi di test per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2, anche perché ognuno di essi ha caratteristiche peculiari in termini di finalità, affidabilità ed efficacia.

Il tampone per il test molecolare

Il tampone naso-orofaringeo è il principale e più affidabile strumento diagnostico e consiste in un’indagine capace di rilevare il genoma (RNA) del virus SARS-Cov-2 nel campione biologico attraverso il metodo RT-PCR.  Consiste nel prelievo, tramite un bastoncino con un batuffolo in cima, del muco che riveste le cellule superficiali all’interno del naso e della gola. Questo test ha un altissimo grado di sensibilità e specificità, ovvero ha un’elevata capacità di identificare gli individui positivi al virus e di ridurre al minimo il numero di falsi positivi e, quindi, un’altrettanto elevata capacità di identificare correttamente coloro che non hanno la malattia. Mediamente si può avere il risultato di questo tampone in tre/sei ore.

Test antigenico rapido (mediante tampone nasale, naso-orofaringeo, salivare)

Il prelievo dei campioni avviene nello stesso modo ma, a differenza dei test molecolari, i test antigenici rilevano la presenza del virus non tramite il suo acido nucleico (RNA), ma tramite le sue proteine (antigeni). Si tratta di uno strumento utile soprattutto per le indagini di screening e nei casi in cui servano riscontri in poco tempo finalizzati ad azioni di controllo. L’affidabilità è inferiore a quella dei test molecolari e può accadere che venga richiesta la conferma di rilevata positività tramite test molecolare.

Test sierologico

Il test sierologico si basa sull’analisi del sangue del paziente. Può a sua volta essere di due tipi: qualitativo rapido (è sufficiente una goccia di sangue, il cosiddetto “pungidito”) o quantitativo (occorre sottoporre il paziente a un prelievo di sangue). Il primo permette di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e il suo sistema immunitario ha pertanto prodotto anticorpi di risposta. Il secondo, invece, consente un dosaggio specifico degli anticorpi prodotti.In entrambi i casi viene evidenziata la presenza di anticorpi contro il virus e l’eventuale avvenuta esposizione a SARS-CoV-2; non è quindi un test indicato per rilevare un’infezione in corso, bensì per stabilire se il soggetto, in passato, è stato esposto al virus.

UnipolSai ha pensato di regalare ai suoi Clienti una copertura assicurativa , un aiuto concreto a seguito di contagio da Covid-19, che prevede una diaria per ricovero, un’indennità per i casi più gravi e consulti medici dedicati.

Contattaci per avere maggiori informazioni!

 

FONTE : UNIPOLSAI PLUS

Unipol Assicurazioni
Unipol Assicurazioni S.p.a.
Sede Legale: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna (Italia)
Tel. +39 051 5076111 - Fax +39 051 5076666 - Mail Pec: unipol@pec.unipol.it
Web: www.unipol.it
Capitale Sociale: € 3.365.292.408,03 - C.F.: 00284160371 – P.IVA: 03740811207 – R.E.A.: 160304

Agenzia Generale di Roma Somalia
Via Alfredo Casella 51, 00199 Roma (RM)
Tel.: 06/8600600 r.a
Fax: 06/86209587
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.iva: 08770001009

Dove Siamo

Dove Siamo

Clicca sull' immagine per visualizzare la mappa