La nostra abitazione rappresenta un nido dove ci rifugiamo nei momenti di sconforto, un luogo dove viviamo momenti di serenità con la nostra famiglia o i nostri amici.
La nostra casa, soprattutto nell’ultimo anno e mezzo, è stato un luogo sicuro che ci ha protetto ; viverla tutti i giorni ci ha fatto riscoprire il valore del tempo, dello spazio e degli oggetti che custodiamo gelosamente entro le mura domestiche.
Terminata la fase più difficile della pandemia, siamo tornati (o almeno ci proviamo) alla nostra vita pre-covid e come naturale conseguenza la nostra casa è di nuovo incustodita per buona parte della giornata e quindi nuovamente esposta al rischio di furto.
Il furto all’interno delle abitazioni è una delle paure più grandi di tutti gli italiani, i furti in casa creano disagio, oltre che danni materiali.
Uno dei principali danni che le nostre case subiscono in caso di furto sono i danni agli infissi; da qui la necessità di tutelarsi con attenzione da questa tipologia di danni, grazie a polizze assicurative a protezione della casa, che prevedono anche la possibilità di riparazione diretta in caso di danni all’abitazione.
I vantaggi di questo servizio sono diversi:
- l’assicurato non deve preoccuparsi di reperire un artigiano perché a pensarci è il perito, avvalendosi di una rete di professionisti di fiducia;
- non deve anticipare alcun compenso all’artigiano, né per chiamata e mano d’opera, e neanche per il materiale utilizzato, essendo previsto il pagamento in favore di quest’ultimo da parte della società su mandato del cliente;
- infine, al sinistro non vengono applicati scoperti o franchigie eventualmente previsti per la tipologia di danno che ha subìto.
Stipulare un’assicurazione casa in Italia non è ancora obbligatorio, però può rivelarsi utile in molte circostanze. Quando non si vuole pagare di tasca propria il danno, l’assicurazione sulla casa si traduce in un investimento oculato, per dormire sonni tranquilli ed essere sempre un passo avanti, anche al ladro!